non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Modernità imperfetta. Lavoro, territorio e società a Roma e nel Lazio tra Ottocento e Novecento di Daniele D'Alterio, Roberto Carocci, Tito Menzani
Scrivere di Roma e della sua storia moderna partendo dallo status di capitale del neonato Regno d’Italia significa rappresentare la molteplicità, le contraddizioni, le spinte politiche e culturali, i conflitti che hanno accompagnato la diversità irriducibile, l’imperfezione appunto, sua e del Paese. Il libro, attraverso saggi che ripercorrono le vicende della Roma dalla fine ’800 alla fine degli anni ’60 del “secolo breve”, compone un quadro tanto complesso quanto originale della Città Eterna che ne rivela aspetti inediti e poco investigati dalla storiografia recente. La scelta ha coinvolto la borghesia cittadina, quella attiva nei moti del 1848-49, che viene bloccata verso il naturale sbocco imprenditoriale, e avviata verso i ministeri, l’amministrazione pubblica, l’Università. Mentre arti e mestieri (“intelligenza e arte”) vengono preservati, impedendo la loro dissoluzione nella fabbrica capitalistica. Così dalla “presa di Porta Pia” alla questione cattolica; dai nove mesi dell’occupazione nazifascista del 1943-1944 fino alla ricostruzione convulsa e contraddittoria del dopoguerra (passando per il ventennio del regime fascista) il racconto di Roma composto dal volume diviene una ricostruzione polifonica che mostra la natura imperfetta e spuria delle sue identità e le raffronta con i grandi temi della modernità che parlano della Capitale di oggi e più ancora del nostro presente.| Autore | Daniele D'Alterio |
| Autore | Roberto Carocci |
| Autore | Tito Menzani |
| Editore | Odradek |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/02/2022 |
| EAN | 9788896487754 |
| Pagine | 458 |